Ozono-terapia
Che cos'è l'Ozono?
In natura, negli strati bassi dell'atmosfera, l’ozono si forma quando la molecola dell’ossigeno viene colpita da scariche elettriche (ad esempio un fulmine).
Proprio questa sua instabilità permette però di utilizzarlo per fini terapeutici.
L’ozono (O3) è infatti in grado di cedere nei tessuti molecole di ossigeno (O2)
Ha una capacità sorprendente di ossidazione sulle membrane di batteri e virus così come su quelle di funghi e muffe. Danneggiandole e impedendone dunque la replicazione si configura come un ottimo rimedio nelle terapie antibatteriche, antivirali, anti-micotiche.
Il suo potere ossidante risulta utile anche per eliminare tossine come pesticidi , metalli pesanti, nitriti e nitrati.
E’ inoltre utile nel trattamento delle allergie in quanto modula e normalizza la risposta del sistema immunitario Questa sua caratteristica antinfiammatoria lo rende molto utile anche come antidolorifico: sulla muscolatura contratta e per le infiammazioni tendinee.
​
Nelle zone del corpo in cui viene applicato, l’ozono migliora il microcircolo e scioglie i grassi corporei (molto efficace contro cellulite e adiposità localizzate)
​
Le modalità di somministrazione sono tutte autorizzate dalla Societa Italiana di Ozono Terapia (SIOOT) e approvati dall'Istituto Superiore di Sanità :
​
Grande autoemoterapia: si prelevano circa 150cc di sangue da una vena del braccio del paziente. Il sangue finisce in una apposita sacca sterile e certificata dove viene mescolato con l’ozono . Sempre attraverso lo stesso ago il sangue così ozonizzato viene re-infuso nell’organismo del paziente.
Tale pratica migliora l’ossigenazione di tutti gli organi, disintossica da metalli pesanti o sostanze tossiche in genere, aumenta l’energia vitale.
• Video
​
Piccola autoemoterapia: ha le stesse indicazioni della grande autoemoterapia con la differenza che qui sono prelevati pochi cc. di sangue dal paziente, arricchiti con ozono e reiniettati con una siringa per via intramuscolare anziché per via endovenosa.
• Video
​
Iniezioni sottocutanee, intramuscolari e intrarticolari: l’ozono a diverse concentazioni e in diverse quantità viene iniettato localmente in base al tipo di patologia da trattare.
Insufflazioni rettali / vaginali: molto utili in caso di colite , retto colite, prostatiti o vaginiti di varia origine. L’ ozono viene introdotta nelle rispettive zone attraverso dei piccoli cateteri.

